Destinatari: scuola secondaria

Luogo: Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre”

Durata: 1 ora e 30

Attraverso l’osservazione attenta delle relazioni tra gli elementi all’interno di un’opera d’arte e tra questi e la superficie su cui sono rappresentati, i ragazzi avranno l’opportunità di comprendere l’apparato costruttivo dell’opera stessa. 

Questa osservazione sarà possibile grazie a una sfida coinvolgente: riproporre di persona l’opera d’arte affidata a ciascun piccolo gruppo, riproposizione che poi verrà fotografata e consegnata.

Attraverso questa esperienza, i ragazzi dovranno esplorare come gli artisti abbiano creato l’opera, come abbiano organizzato gli elementi visivi e come abbiano utilizzato la superficie per comunicare il loro messaggio. La riproposizione “vivente” dell’opera d’arte offrirà ai ragazzi un’opportunità pratica per interagire con gli elementi dell’opera stessa. Potranno esplorare la disposizione degli elementi, la relazione tra figure e sfondo e sperimentare direttamente le scelte visive fatte dagli artisti.

Sarà un’esperienza educativa e coinvolgente che stimolerà il loro pensiero critico e la loro comprensione dell’arte, oltre che la capacità di relazionarsi con i propri compagni di squadra.

Obiettivo: apprezzare il lavoro e lo sforzo che sta dietro la creazione di un’opera d’arte e sviluppare una comprensione più profonda e critica delle opere che osservano.

Materiale: fornito dal Museo