Destinatari: scuola primaria e secondaria

Luogo: Museo Archeologico

Durata visita: 1 ora e 30

Durante la nostra visita alla sezione protostorica del Museo Archeologico, i reperti del periodo gallo-romano offriranno ai ragazzi un’importante opportunità di conoscenza delle abitudini e degli stili di vita delle antiche popolazioni del nostro territorio. I reperti, cronologicamente collocati tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., fotografano un periodo di transizione, caratterizzato dal contatto tra le due culture, e ci permetteranno di approfondire i cambiamenti sociali e culturali che hanno influenzato la vita di quei tempi.

Attraverso l’analisi e la discussione dei reperti, esploreremo il contesto storico, l’organizzazione sociale, le attività quotidiane e le abitudini alimentari di queste popolazioni. Inoltre, evidenzieremo l’influenza dell’incontro con la cultura romana sulla nostra identità culturale.

Obiettivo: stimolare il pensiero critico dei ragazzi, sviluppando la loro consapevolezza storica e il senso di appartenenza al territorio. 

Materiale: chiediamo ai ragazzi di portare una foto di famiglia, un oggetto, la foto di un animale, un brano musicale, delle immagini di luoghi. Deve trattarsi di qualcosa di “vecchio” per poterlo utilizzare come spunto narrativo nel museo. Verrà riconsegnato integro a fine attività.