Durante questo laboratorio gli studenti scopriranno il mito di Amore e Psiche, attraverso i disegni di Giovanni Battista Dell’Era e due attività interattive dedicate ognuna a una fascia d’età diversa:

_______________________

Opzione 1 “La rappresentazione del mito”

Destinatari: scuola primaria

Luogo: Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre”

Durata: 1 ora e 30

Gli studenti avranno l’opportunità di immergersi nella magia del mito di Amore e Psiche attraverso una rappresentazione creativa di gruppo. Il mito sarà suddiviso in più sezioni e ogni gruppo potrà rappresentare il proprio segmento arricchendolo di dettagli fantasiosi ma coerenti. Si creerà così un libro illustrato del mito realizzato dalla classe intera.

Obiettivo: Creare un’esperienza coinvolgente in cui i partecipanti possano connettersi con il tema dell’amore eterno.

Materiale: fornito dal Museo

______________________

Opzione 2 “Protagonisti di Amore e Psiche: ricostruiamo la storia ma siamo noi a compiere le scelte.”

Destinatari: scuola secondaria

Luogo: Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre”

Durata: 1 ora e 30

I ragazzi esploreranno il mito di Amore e Psiche tramite le opere di Giovanni Battista Dell’Era al Museo Civico. Poi, in un coinvolgente racconto gioco, saranno protagonisti attivi nella ricostruzione del mito. Le loro scelte e abilità nel superare le sfide guideranno il percorso della storia anche su strade diverse da quelle raccontate nel mito, creando un coinvolgimento unico e rendendoli consapevoli partecipanti del mito stesso. 

Obiettivo: Incoraggiare la capacità di problem solving, l’abitudine a valutare le conseguenze di scelte e azioni oltre a favorire la comunicazione aperta e sincera nel gruppo.

Materiale: fornito dal Museo