Svelati i vincitori del Premio Città di Treviglio 2023
Sabato 20 maggio 2023, presso il Teatro Nuovo Treviglio, durante l’inaugurazione della settima edizione del Premio d’arte “Città di Treviglio” e Concorso Giovani Talenti, sono stati assegnati i premi ai finalisti under 35 partecipanti al concorso.
I vincitori del Concorso Giovani Talenti 2023 sono Nuvola Camera (Como, 1998) e Stefano De Paolis (Treviolo, Bergamo 1992). Nuvola Camera riceve dal Comune di Treviglio un premio di 3.000 euro, una personale che verrà allestita nel 2023-2024 presso una delle sedi espositive comunali e l’acquisizione dell’opera La Convalescente (2022, olio su carta, cm 70 x 70). Stefano De Paolis (Treviolo, Bergamo 1992) riceve da G.S.I. Security Group un premio di 3.000 euro, una personale che verrà allestita nel 2023-2024 presso una delle sedi espositive comunali e l’acquisizione dell’opera Saturnina (2021, punta d’argento e matita su carta montata su alluminio, cm 70 x 168 x 2).
La giuria ha ritenuto meritevole di una menzione speciale Thomas Bentivoglio (Fermo, 1998) per l’opera Lo Scorso Venerdì Sono Andato al Parco per Cercare un Miracolo (2023, pennarello su stampa Giclée, cm 50 x 70).
La riflessione proposta ai partecipanti di questa edizione era Miracolo! Come nelle precedenti edizioni, l’iniziativa si articola in due mostre: il Premio d’arte “Città di Treviglio”, su invito, e il Concorso Giovani Talenti, riservato agli under 35, su selezione.
Gli altri artisti selezionati quest’anno sono: Ludovica Anversa (Milano, 1996); Thomas Bentivoglio (Fermo, 1998); Giulio Bonfante (Milano, 1997); Nuvola Camera (Como, 1998); Stefano De Paolis (Treviolo, Bergamo 1992); Pietro Fanti (Sesto San Giovanni, Milano 1998); Giulia Maiorano (Milano, 1991); Silvia Mantellini Faieta (Pescara, 1992); Giulia Federica Martiradonna (Milano, 1999); Jimmy Milani (Savigliano, Cuneo 1995); Raffaele Morabito (Trescore Balneario, Bergamo 1994); Aleksandr Vladimirovich Nuss (Saratov, Russia 1999).
La giuria è composta da Damiano Gullì, curatore Arte contemporanea e Public Program, Triennale Milano; Sara Fontana, critica e storica dell’arte, curatrice del Premio; Vera Portatadino, artista e fondatrice di Yellow, progetto di ricerca sulla pittura contemporanea; Aldo Pozzi, collezionista; Bianca Trevisan, direttrice della Galleria Milano, Milano; Elisabetta Ciciliot, Direttore del Museo Civico “Ernesto e Teresa Della Torre” di Treviglio; Juri Imeri, Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Treviglio.
I dieci artisti invitati in questa settima edizione del Premio sono: Lorenza Boisi (Milano, 1972), Linda Carrara (Bergamo, 1984), Simonetta Fadda (Savona, 1962), Rosa Foschi (Urbino, 1943), Antonio Marchetti Lamera (Torre Pallavicina, 1964), Armando Marrocco (Galatina, 1939), Franco Mazzucchelli (Milano, 1939), Valdi Spagnulo (Ceglie Messapica, 1961), Serena Vestrucci (Milano, 1986), William Xerra (Firenze, 1937).
I premi e le motivazioni
Vince un premio di 3.000 euro offerto dal Comune di Treviglio e una personale che verrà allestita nel 2023-2024 presso una delle sedi espositive comunali:
Nuvola Camera (Como, 1998) con La Convalescente, 2022, olio su carta, cm 70 x 70. L’opera interpreta poeticamente il tema di questa edizione – il miracolo – attraverso un richiamo all’esperienza della convalescenza, che sempre implica una sorta di graduale ritorno alla vita. L’artista cita il celebre pittore metafisico Giorgio de Chirico, il quale evidenziava, di questo particolare frangente, “la strana impressione di guardare le cose per la prima volta”. Ispirata da questa associazione, Camera ha saputo ricreare quel magico senso di trascendenza attraverso un’immagine intensa e silenziosa e una pittura liquida e lieve.
Vince un premio di 3.000 euro offerto da G.S.I. Security Group e una personale che verrà allestita nel 2023-2024 presso una delle sedi espositive comunali:
Stefano De Paolis (Treviolo, Bergamo 1992) con Saturnina, 2021, punta d’argento e matita su carta montata su alluminio, cm 70 x 168 x 2. Si tratta di un grande disegno evocante una complessa plancia di comando che, grazie al supporto in alluminio, acquista lo statuto di oggetto. Il titolo “Saturnina” riconduce sia al proverbiale umore nevrotico dell’artista rinascimentale sia alla famiglia di razzi Saturn. Utilizzando semplici strumenti come la grafite e la punta d’argento, De Paolis configura una sorta di “tarsìa” – com’egli la definisce – un insieme di campiture di diversi toni di grigio per animare il suo universo immaginario.

Courtesy dell’artista e Galleria Castiglioni, foto di Filippo Armellin
La giuria ha poi deciso di assegnare una menzione speciale a:
Thomas Bentivoglio (Fermo, 1998) per Lo Scorso Venerdì Sono Andato al Parco per Cercare un Miracolo, 2023, pennarello su stampa Giclée, cm 50 x 70 per essere riuscito a fondere in un lavoro fotografico un’interpretazione lirica e personale del tema di questa edizione e, insieme, un omaggio alla storica performance In Search of The Miraculous dell’artista concettuale Bas Jan Ader. Bentivoglio si è posto volontariamente alla ricerca di un miracolo: si è recato in un parco milanese e ha incrociato lo sguardo di un airone bianco. Quindi, ha impresso la sua testimonianza scritta sull’immagine del riflesso del cielo e degli alberi nelle acque di un laghetto.
Il catalogo
Il catalogo contenente la documentazione su tutti gli artisti e le opere esposte, edito da Monti Edizioni Bergamo, verrà presentato al pubblico mercoledì 14 giugno alle ore 17.30.
La mostra
La mostra è allestita in due sedi e rimarrà aperta fino a domenica 25 giugno 2023.
- Museo Civico Ernesto e Teresa Della Torre, Sala Crociera, vicolo Bicetti de Buttinoni 11
- Spazio Menouno, Piazza Garibaldi
Le due sedi sono aperte: martedì-venerdì 15.00-18.00; sabato e festivi 15.00-19.00
