Opzione 1

Destinatari: scuola primaria e secondaria

Luogo: Atelier TreviglioMusei

Durata: 1 ora e 30

La tessitura è una tecnica antica, che ha caratterizzato gran parte delle civiltà dalla notte dei tempi. Da sempre è associata al ruolo femminile e all’ambiente domestico. Anche tra i ritrovamenti conservati presso il Museo Archeologico “Giuseppe Oggionni” campeggia un peso da telaio. Maria Lai è stata un’artista che ha trasformato questa arte in uno strumento di espressione universale. Le sue opere sono realizzate intrecciando fili, cucendo stoffe, sovrapponendo strati. Il filo lega diversi concetti, particolari ricordi, creando racconti emotivi potenti e unici. Anche noi proveremo a realizzare il nostro racconto fatto di fili che conducono il lettore da un punto all’altro della storia.

Obiettivo: conoscere Maria Lai, potenziare le capacità manuali. sperimentare l’utilizzo di materiali diversi per fare narrazione

Materiale: fornito dal Museo (colla, fili, carte di diverso tipo)

Opzione 2

Destinatari: scuola dell’infanzia

Luogo: Atelier TreviglioMusei

Durata: 1 ora e 30

Maria Lai è stata un’artista che ha trasformato l’arte della tessitura, da sempre legata al mondo femminile domestico, in uno strumento di espressione universale. I fili diventano segno, linee che si intrecciano e modificano la superficie. Anche noi realizzeremo delle composizioni fatte di fili disegnati, di diverso spessore, andamento, direzioni, emozioni. I fili disegnati diventeranno espressione di concetti astratti come velocità, forza, rabbia ecc….

Obiettivo: conoscere Maria Lai, potenziare le capacità manuali seguendo le indicazioni della guida

Materiale: fornito dal Museo (carta, pennarelli)